Impianti di sanificazione e trattamento con acqua ozonizzata
Descrizione
I generatori di acqua ozonata modello Hydor, trovano applicazione in tutti settori in cui l’acqua è il mezzo utilizzato per trasportare l’ozono sull’oggetto da trattare, o è l’acqua stessa il prodotto da sanificare.
L’ozono non è presente in natura disciolto in acqua.
Hydor ha questa peculiarità, produce acqua ozonata per un utilizzo continuo, raggiunge concentrazioni di diversi ppm in pochi minuti. L’elevato potere sanificante dell’acqua ozonata, permette ai modelli HYDOR di inserirsi nel settore primario dell’agricoltura, dal lavaggio dei prodotti agricoli come la frutta e la verdura (destinata ad esempio alla produzione delle marmellate e confetture, sidri, mosti, succhi e per la quarta gamma), a quello della trasformazione nel lavaggio dei serbatoio, per lo stoccaggio di liquidi alimentari, lavaggio di impianti di ogni tipo dove l’acqua diventa un mezzo indispensabile e viene richiesto un abbattimento totale delle cariche batteriche (< 0.1 UFC/ml). Interessante risulta l’applicazione per il trattamento di acque reflue, per ridurre/abbattere contaminanti, metalli pesanti, agenti chimici, patogeni ecc.
Tutti i modelli HYDOR sono dotati di un concentratore di ossigeno, che permette di raggiungere elevate quantità di ozono disciolto in acqua in pochi minuti.
Costruito su telaio, completo di ruote pivotanti, su struttura in alluminio e tubazioni in pvc, ha dimensioni 1.200 x 800 x 1.500 mmH, e un peso attorno ai 100 kg.
La presenza di un PLC che si interfaccia con la sensoristica, permette una gestione continua e controllata del processo in automatico, non richiedendo cosi la continua presenza di un operatore. Dotato di display e tastierino per una facile programmazione.
Disponibile su richiesta per un utilizzo nella modalità Industria 4.0.
Scheda tecnica
Costruito su telaio, completo di ruote pivotanti, su struttura in alluminio e tubazioni in pvc, ha dimensioni 1.200 x 800 x 1.500 mmH, e un peso attorno ai 100 kg.
La presenza di un PLC che si interfaccia con la sensoristica, permette una gestione continua e controllata del processo in automatico, non richiedendo cosi la continua presenza di un operatore. Dotato di display e tastierino per una facile programmazione.
Disponibile su richiesta per un utilizzo nella modalità Industria 4.0.
Per preventivi o informazioni, compila il seguente modulo
La progettazione e la realizzazione degli ozonizzatori
viene svolta interamente in Italia.